Associazione Culturale Bizantina
Associazione Culturale Bizantina

Home page

Michaela D'Astuto Voce e cembali. A sedici anni ha iniziato a comporre e cantare brani propri in duo vocale; ha studiato canto lirico, popolare e jazz. Il suo stile canoro fonde quindi elementi della vocalità moderna con stilemi caratteristici della musicalità tradizionale e antica, la cui conoscenza viene approfondita durante la collaborazione con un trio di musica rinascimentale. Ha recentemente intrapreso un progetto solista, in cui sono coinvolti altri membri dei Bizantina, incentrato sull'interpretazione di classici della bossa nova,canzoni d'autore italiane e e proposta di brani originali. Altre informazioni...

Susanna Crociani Fiati. Diplomata in sassofono presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, Ha suonato nelle "Papere di latta" con le quali ha vinto la seconda edizione del festival "On the road" di Pelago. Ha suonato nelle Big Band "Duke of Abruzzi" (del CAM di Scandicci, Firenze) e New Project  (Trento) e nel quartetto "Wind Sisters". Dal 2001 ha avuto modo di partecipare a svariati jazz in tutta Italia insimeme alle Girl Talk, quintetto di sax tutto al femminile che propone brani originali e rivisitazioni in chiave jazzistica di celebri pop songs. Attualmente collabora con le formazioni Asse di equilibrio e Faber, cover band di De Andrè.

Ilaria Innocenti Fisarmonica e seconde voci. Dopo studi classici pianistici, Diploma di Perfezionamento, Laurea di primo livello in Musica Vocale da Camera, svolge un’intensa attività concertistica sia in teatro (Comunale di Firenze, Mercadante di Napoli, Galleria Civica di Trento, Teatro dei Rozzi di Siena, ecc.) che in Festival, in Italia e all’estero (Germania, Repubblica Ceca). Come pianista dell’Orchestra Rai di Firenze, partecipa al programma OttantaRadio (diretta su Radio1 RAI); in seguito a tale esperienza approfondisce altri linguaggi musicali (studia attualmente a Siena Jazz). Ha composto ed eseguito musiche di scena per numerosi spettacoli teatrali (Don Chichotte, La passione di Romeo e Giulietta, Comedy, C’è una volta la Maremma , ecc); con l’attore Flavio Bucci si è esibita in vari recital su Dante e sul Leopardi dei Canti. Partecipa a vari programmi trasmessi su RAI SAT, RAI TRE (Cominciamo bene estate), Radio 3 (Radio Tre Suite) e Radio 1 (Speciale Con Parole Mie). Altre informazioni...

Michelangelo Zorzit Basso elettrico, Contrabbasso, Chitarra classica. Proveniente da varie esperienze in ambito rock-blues, pop (con il cantautore Gianfilippo Boni) e musical (partecipa all'allestimento di Rocky Horror Show, Jesus Christ Superstar e A Day In The Life con la compagnia Kaspar Hauser), unisce a tale bagaglio di esperienza studi pluriennali di chitarra classica e pianoforte e accurate conoscenze di storia della musica. Attivo nella composizione di testi e musica, fa rapidamente proprio lo stile dei Bizantina, contribuendo a precisarne i contorni ritmici e ad arricchirne le sfumature armoniche. Altre Informazioni...

Marcello Melighetti Chitarra classica e acustica, Chitarra portoghese, Mandola, Buzuki, Oud. Strumentista eclettico, fa confluire nella musica dei Bizantina il vigore ritmico acquisito in anni di esperienza in ambito Rock e R&B, abbinato a una profonda cura nella ricerca armonica e timbrica, che giunge spesso ad accogliere elementi di chitarra classica e jazz. Altre informazioni...

Mauro De Lillo Batteria e percussioni. Dopo un inizio da autodidatta, ha studiato per vari anni alla Modern Acadermy di Firenze, quindi con Alessandro Fabbri presso il CAM di Scandicci e individualmente con Valerio Perla. Ha partecipato ad Arezzo Wave nel 1989 con gli Helios Triba. Ha suonato con varie formazioni rock, jazz, latin e con musicisti egiziani e brasiliani

Michele Lovito Percussioni. Strumentista di solida formazione, con approfondite conoscenze della musica afrro-cubana, ha collaborato con varie formazioni toscane (Guarapo, Ance & i BombaLiberaTutti, Guaranà…) tra cui i Tamales De Chipil , con cui registra i dischi Tamales de Chipil(2000) e Biandilò o Chavo (2004), tenendo svariati concerti in tutta Italia. Nel 2004 si avvicina alla musica popolare salentina e intraprende lo studio delle percussioni a cornice; nel 2007 entra a far parte dei Bizantina, contribuendo a precisare i contorni ritmici del loro sound e arricchendolo di venature esotiche. Altre informazioni...

Paolo Pizziolo Contrabbasso, basso elettrico, chitarra, seconde voci. Dopo il diploma in contrabbasso, milita in varie formazioni tra cui il quartetto Gatti Matti e, attualmente, Piaceri Proletari. Come musicoterapeuta si dedica a vari progetti collettivi (tra cui le Liete dissonanze) e affianca al lavoro individuale un'intensa attività speculativa, partecipando a varie pubblicazioni sull'argomento.

Collaborazioni

Boris Cammilli Tecnico del suono. Inizia a suonare la batteria all'età di 14 anni, approfondendo lo studio della tecnica con vari insegnanti (tra cui Fabrizio Morganti); nel 1998 entra come batterista nella compagnia Kaspar Hauser, con cui realizza la messa in scena del musical Jesus-Christ Superstar partecipando attivamente all’allestimento e agli arrangiamenti ed eseguendo i brani dal vivo; partecipa inoltre alla prima fase di realizzazione del musical A Day In The Life, basato sulle musiche dei Beatles. Intraprende dal 2002 l’attività di fonico, seguendo stabilmente Lela D'Astuto (dal 2003 ad oggi), per cui registra una demotape, e i Bizantina (dal 2004 ad oggi), accompagnando la densa attività concertistica della formazione fiorentina in Italia e all’estero; si interessa anche di fonica teatrale, e segue attualmente Bugie, uno spettacolo di Andrea Kemmerle e Adriano Miliani, come tecnico luci e tecnico del suono, e Balkanikaos, un progetto teatrale con musica del vivo, di cui registra il disco nel febbraio 2005. Dal 2010 riprende l'attività come batterista insieme ai Porto Flamingo, con cui registra due CD a cui collaborano, tra gli altri, Finaz (Bandabardò) e Riccardo Onori (Jovanotti) Altre informazioni...

Federico Piras Voce, chitarra. Dopo aver fatto parte del coro Vocimania entra nella compagnia Kaspar Hauser, partecipando quindi all’allestimento del Rocky Horror Show (in cui interpreta Eddie), di A Day In The Life (musical basato sui brani dei Beatles, in cui suona la chitarra e interpreta il ruolo di George), del Jesus Christ Superstar, nel quale riveste il ruolo di Caiphas; con lo stesso ruolo partecipa anche alle versioni allestite dalle compagnie Frog e Rockopera. Come attore, allestisce e interpreta lo spettacolo Don Giovanni, finalista al Festival Internazionale di Regia Fantasio Piccoli di Trento. Attualmente è impegnato nella registrazione di un CD di brani personale insieme a Daniele Biondi (Dirotta su Cuba) e Andrea De Donato.

Anna Maria Iorio Seconde voci. Interprete talentuosa ed eclettica, abbina un'intensa attività in ambito pop-blues (con il trio Luna Blue'S), jazz, di musical (come interprete in Joseph and his amazing technicolor dreamcoat, per la compagnia Arsante) e orchestrale (con l'Orchestra Fiati e percussioni e con la filarmonica Giovanni Trapani di Stia) alla collaborazione con varie scuole di musica toscane, in qualità di insegnante di canto e coordinatrice di coro. La sua collaborazione con i Bizantina inizia nel 2007, apportando un notevole contributo agli arrangiamenti vocali, realizzati con scrupolosa cura, all'organizzazione scenica e all'evolversi del gruppo in in direzione di una più marcata cantabilità e freschezza melodica. Attualmente sta incidendo, insieme ai Luna Blue'S, un CD di composizioni proprie. Altre informazioni...

Rocco Zecca Percussioni e voce. Studia da autodidatta le percussioni a cornice e le percussioni etniche. Ha suonato col Canzoniere Grecanico Salentino, incidendo il cd Ballate Tutti Quanti (Ballati Forte), e con gli Xanti Yaca, che oltre a partecipare a numerosi festival di musica, hanno diviso il palco per due stagioni con gli Inti Illimani nelle loro tournée italiane. Con la formazione salentina ha inciso, nel 1999, il cd Lotto 5330; la collaborazione, che dura tuttora, viene ripresa nel 2004 in occasione della partecipazione alla Notte della Taranta di Melpignano. Altre informazioni...

Emiliano Benassai Fisarmonica e pianoforte. Dopo pluriennali studi di pianoforte classico, intraprende un accurato approfondimento dell’armonia jazz e delle tecniche di improvvisazione insieme a Stefano Bollani; la sua formazione prosegue quindi presso il del corso di Jazz presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, che tuttora frequenta. Contribuisce in maniera determinante ad ampliare il linguaggio della formazione grazie alla padronanza di molteplici soluzioni espressive a sviluppate doti di arrangiatore. Altre informazioni...



Marcello Melighetti

Dopo un iniziale periodo da autodidatta, la sua formazione si approfondisce nel Laboratorio Musicale Periferico, di cui è socio fondatore, e il CAM di Scandicci, presso il quale organizza un gruppo di Rithm&Blues a cui partecipano, tra gli altri, Alessandro Galati e Massimo Altomare. Contemporaneamente svolge attività live con il gruppo Overload, vincitore della seconda edizione del Rock Contest.
Dal 1993 suona prende parte alla Big Band di Scandicci, diretta da Tolmino Marianini e avvia la collaborazione con i musicisti che poi daranno vita ai Bizantina.
Con questo gruppo ottiene svariati riconoscimenti (vittoria al Festival On The Road di Pelago, al Premio Ciampi di Livorno) ed si esibisce in svariate occasioni in Italia e all'estero (Francia, Spagna, Portogallo, Isola di Capo Verde), e contribuisce in maniera determinante alla composizione dei brani raccolti nei tre CD incisi dal gruppo (E' Notte - 1998, Bizantina - 2001, Zahir - 2004).
L'intensa attività live e in studio con i Bizantina non gli impedisce di continuare ad approfondire svariati linguaggi chitarristici (affronta lo studio dell'armonia e tecniche di improvvisazione jazz con Giancarlo Sicuteri, e con Juan Lorenzo le tecniche del flamenco), a confrontarsi con altri strumenti a corda: buzuki, mandola, chitarra portoghese, a collaborare con altre formazioni fiorentine (Cianacima, Taharma) e a dedicarsi all'insegnamento della chitarra.


Boris Cammilli

Inizia a suonare la batteria all'età di 14 anni; parallelamente allo studio musicale sviluppa una passione per l'audio, la fonica e la registrazione in generale, interessandosi all'home-recording digitale che, pur con notevoli difficoltà tecniche, iniziava a diventare accessibile a molti nei primi anni novanta.
A un periodo iniziale, in cui studia la batteria presso insegnanti della propria zona di residenza, segue una fase di approfondimento a Firenze con Fabrizio Morganti.
Nel 1998 entra come batterista nella compagnia Kaspar Hauser, con cui realizza la messa in scena del musical Jesus-Christ Superstar partecipando attivamente all’allestimento e agli arrangiamenti ed eseguendo i brani dal vivo; partecipa inoltre alla prima fase di realizzazione del musical A Day In The Life, basato sulle musiche dei Beatles.
In contemporanea si iscrive a un corso di formazione semestrale presso l' Associazione Idea di Bologna, dove apprende svariate metodologie della didattica musicali e, in particolare, le tecniche base di hard-disk recording, di fonica e studio delle frequenze sotto la guida di Beppe Donghia, arrangiatore, produttore e fonico di Lucio Dalla e Samuele Bersani.
Mette a frutto le conoscenze così acquisite insegnando teoria musicale e tecnica dello strumento presso varie scuole di musica in Emilia e in Toscana; in ambiente bolognese incrementa inoltre la propria esperienza live dedicandosi ad un’intensa attività concertistica con band locali presso vari locali del nord Italia.
Dopo un periodo di forzato riposo, intraprende nel 2002 l’attività di fonico, seguendo stabilmente Lela D'Astuto (dal 2003 ad oggi), per cui registra una demotape, e i Bizantina (dal 2004 ad oggi), accompagnando la densa attività concertistica della formazione fiorentina in Italia e all’estero.
Sempre a partire dal 2002, a seguito di un corso di teatro con Andrea Kemmerle, si interessa anche di fonica teatrale. Attualmente segue Bugie, uno spettacolo di Andrea Kemmerle e Adriano Miliani, come tecnico luci e tecnico del suono, e Balkanikaos, un progetto teatrale con musica del vivo, di cui registra il disco nel febbraio 2005.


Emiliano Benassai

http://www.myspace.com/emilianobenassai

Dal 1997 suona con i Bizantina, un gruppo di musica etnica con organico articolato fra chitarre, percussioni tradizionali, fiati e voce femminile, in cui si inserisce utilizzando sia pianoforte che fisarmonica; si esibisce con loro in svariati concerti in Italia e all’estero.
Nel 1999 dà vita al quartetto acustico Violando (fisarmonica, violino, contrabbasso e sassofono), formazione per cui cura personalmente tutti gli arrangiamenti. Proponendo un repertorio che miscela originali interpretazioni del tango con canzoni anni ’60, il gruppo si esibisce in varie situazioni, figurando frequentemente all’interno di programmazioni di musica classica. Nello stesso anno collabora con i Cayo Rosso, gruppo ska composto voce maschile, chitarra, tastiera, sezione ritmica e fiati.
Nel 2001 crea i Barbera Beat, formazione lounge composta da pianoforte, contrabbasso e tromba, che si avvale di campionamenti di vario genere; con tale band svolge un’intensa attività live nelle maggiori discoteche toscane e emiliane (Faruk, Central Park, Jaiss, ecc. )
Nel frattempo va maturando un attivo interesse nei confronti del teatro, passione che si manifesta già a partire dal 1995, allorché allestisce con Les Baladines, duo composto da pianoforte e voce femminile, uno spettacolo in cui l’esecuzione, interamente dal vivo e senza il supporto di alcuna base, di brani statunitensi anni ’50, standards e canzoni italiane anni ’60 e ’70, è alternata a travestimenti, scenette e brevi rappresentazioni.
Nel 2001 intraprende una feconda collaborazione con l’Associazione Internazionale Guascone Teatro di Pontedera (PI), partecipando all’allestimento di vari spettacoli itineranti (Adrenalina, Klown Jazz Band, Sonnambula Band, Super carrozzone blu, rappresentazioni che coinvolgono un fisarmonicista, un violinista e un attore) e sul palco, con attori e musicisti in scena (La cipolla e la luna, Dodici cucchiaini da caffè, Tasche piene, Balcanicaos).
Compone, arrangia ed esegue dal vivo colonne sonore per svariati spettacoli della Compagnia teatrale “Il giglio” di Firenze (La statua infranta e Alba bianca di Riccardo Cardellicchio, L’appuntamento di Renzo Ricchi e L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello).
La sua vivace vena creativa lo fa partecipare al premio Ciampi nel 2001; mentre nel 2003 raccoglie, nel mini CD Bagni e Cucine, alcune canzoni di propria composizione, caratterizzate da approfondita ricerca armonica, notevole accuratezza nella stesura dei testi e profonda assimilazione dei migliori esempi di canzone d’autore italiana. A partire dal settembre 2002, con la compagnia I Mestoloni allestisce i Miracoli Di Padre Pio, spettacolo basato sull'omonimo libro di Federico Maria Sardelli, che viene rappresentato in vari locali e teatri toscani con ampio successo di pubblico.




Michelangelo Zorzit

Attività musicali 

Dal '91 collabora con gli Hopo, band fiorentina di progressive rock, realizzando l'LP Dietro La Finestra; dal 1994 al 1996 intensifica l'attività live con varie altre formazioni (Aliseo, Virya).
Nel 1996 fonda insieme a Francesco Fallai (Carlito's Way, Les Arnò) e Renzo Franchi (già batterista di Caffè Caracas, Raf, Litfiba, Neon, Blues Time, Jambalaya Band) il trio blues Mr Gloomy, con cui partecipa a numerosi Blues Festival curati da Ernesto De Pascale e aprendosi a svariate collaborazioni (Leonardo Boni, Sax Gordon, Frankie Di Rocco). 
Dal '97 allestisce vari musical (Rocky Horror Show, Jesus Christ Superstar e un progetto originale basato su musiche dei Beatles e intitolato A Day In The Life ) con la compagnia Kasparhauser, curando gli arrangiamenti e partecipando attivamente alle rappresentazioni proposte in vari teatri italiani. 
Nel 2000 fonda il gruppo Italiano Vero con il già citato Renzo Franchi e Gianfilippo Boni (cantautore fiorentino che nel '98 realizza per la CGD l'album Cinema), affiancando attività live e collaborando al successivo CD di Boni, Con Le Zanzare, a cui partecipano, tra gli altri, Stefano Bollani e Lorenzo Forti.
Dal gennaio 2001 inizia a suonare con i Bizantina, integrandosi in breve tempo nell'organico del gruppo e partecipando da subito attivamente all'arrangiamento dei brani. Il successivo lavoro discografico del gruppo, Zahir (2004), include tre brani di sua composizione (Panormozahir, Si' mmo, Fimmina Tu) e tre brani di cui è co-autore (Sacara, De Sira, Calembour).  
In veste di autore e contrabbassista, intraprende quindi un progetto incentrato sull'interpretazione di classici della bossa nova, canzoni d'autore italiane e proposta di brani originali, insieme alla cantante Michaela D'Astuto. Parallelamente, si conferma autore prolifico nell'ambito della collaborazione con i Bizantina, firmando la maggior parte dei brani del loro quarto CD Orlando Tarantato, uscito nel 2009 per IRMA records / Italymusic. I brani in questione sono la Ninna Nanna di Cuscione, su un testo tradizionale còrso, il pezzo strumentale Salomè (parte I), MorganaStoria d'arme e d'amoriOgni goccia, Olek Naffa.

Formazione musicale

Dall'84 studia solfeggio e teoria musicale con gli insegnanti della Banda Rossini di Firenze; nell'86 intraprende lo studio della chitarra classica e apprende i primi rudimenti di armonia con il maestro Carlo Mascilli.Nell'88 affronta lo studio del basso elettrico con l'insegnante Walter Poli, approfondendo svariati generi musicali quali rock, funky, jazz, blues, musica afro-cubana. 
Nel '94 inizia a suonare il pianoforte classico con il M.o Cristina Focacci; dal '96 ne studia l'applicazione ai generi musicali moderni insieme al M.o Massimo Buffetti, approfondendo contemporaneamente le proprie conoscenze di armonia jazz. Coltiva contemporaneamente il proprio interesse per la storia della musica occidentale frequentando i corsi di Storia della Musica e Storia della Musica Moderna e Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze. Intraprende lo studio del contrabbasso nel 2003 con il M.o Lello Pareti, approfondendo allo stesso tempo lo studio dell'improvvisazione solista nel basso elettrico con l'insegnante Carlo Bonamico. 
Nel settembre 2004 partecipa alla Master Class per contrabbasso jazz di Perugia Classico.

Attività letterarie

Dopo la laurea in Lettere moderne, conseguita presso l'Università di Firenze, continua coltiva interessi culturali collaborando con la casa editrice Idest, specializzata nel settore dei libri per ragazzi. 
La realizzazione di uno spettacolo musicale ispirato al teatro dei Pupi siciliani, Orlando Tarantato, a cui inizia a lavorare nel 2007 insieme ad Alessandro Bindi, è lo spunto per l'avvicinamento alla scrittura teatrale. Lo spettacolo, rappresentato per la prima volta nel 2008, viene quindi replicato con notevole successo di pubblico all'interno di svariate manifestazioni (Florence City Musical, Mediterraneo e oltreFestival di voci e di suoni, Diacetum Festival, Festival dei Renai) e inaugura una serie di proficue collaborazioni ad altri spettacoli musicali. 
Insieme ad alcuni attori e musicisti che partecipano a Orlando Tarantato  fonda quindi l'associazione Chien Andalou, per la quale scrive e realizza vari spettacoli.
Nel 2010 realizza Non è sogno il mio sogno, ma terra, in cui varie letture - alternate a brani musicali eseguiti dal vivo - compongono un omaggio alla letteratura cilena contemporanea, andato in scena con notevole successo di pubblico prima di un concerto degli Inti-illimani. Nello stesso anno, collabora all'adattamento teatrale del film Moulin rouge che fa registrare il tutto esaurito nelle rappresentazioni del 30 e 31 dicembre al Teatro Dante.
L'anno successivo cura l'adattamento drammaturgico dei film Tenacious D e il destino del rock e Nightmare Before Christmas, che vanno in scena con i titoli Tribute - The Greatest Show In The World e Diario di un folle, entrambi per la regia di Cristiano Burgio.
Ancora con Cristiano Burgio e Johara Breda realizza, nel 2011, lo spettacolo teatrale Rebecca, liberamente ispirato alle opere e all'immaginario di Dino Buzzati (vedi il video promozionale).

Nel 2013 lavora all'adattamento del musical Hair prodotto da Magnoprog che debutta al Teatro Romano di Fiesole per la regia di Riccardo Giannini. Nel periodo successivo, collabora ancora con Riccardo Giannini all'allestimento di due spettacoli di prosa, La cantatrice calva e L'ereditiera.




LA NAZIONE - 9 Settembre 1996

Arriva dal profondo blues la passione di Mr.Gloomy
Mr. Gloomy
arriva arrembante. Un personaggio anni '30 di Topolino. Un meccanico di aerei che in Italia ha preso il nome di Musone. E tre musi sono anche gli elementi che compongono la nuova band, astro nascente del panorama musicale forentino. Il capitano, il veterano, la luce del gruppo si chiama Michelangelo Zorzit, un bassista di ventiquattro anni che già in passato si è fatto notare con il suo slap. Ma adesso la cosa si fa seria, accompagnato da Francesco Fallai alla voce e alla chitarra e da Francesco Frilli, batterista di quelli tosti, ha partecipato con successo alla rassegna musicale Trasimeno Blues e al Festival etnico di Passignano, dove si è esibito al fianco di Frankie Di Rocco, il bluesman prodotto da Ernesto De Pascale.
Per i Mr. Gloomy blues, tutto blues, profondo blues sulle tracce di Steve Ray Vaughan e Jimi Hendrix, riferimenti d'eccellenza.
Ma lo Zorzit si dimostra anima e corpo vero animale da palcoscenico. Si presenta come session man in svariate formazioni tra le quali si segnalano i Bettina Moe e l'Elefante Bianco, la band di Omaar Jamaa che lunedì prossimo si esibirà in concerto con il suo jazz-funky all'arena del Teatro Tenda. Michelangelo non si arrende, compone al pianoforte e presto aggiungerà alle cover i pezzi di sua invenzione. Dal blues elettrico alle ballate più classiche, con umiltà e un grande vero amore per la musica.


LA NAZIONE - 29 Settembre 1998

Il trionfo del Rocky Horror siglato Michelangelo & Co.
Due fidanzati imbranati finiscono in una casa stregata durante un temporale. Li attendono fanta-porno-comiche avventure, orchestrate dal padrone di casa, il sensuale e diabolico alieno Frank 'n' Further, fino al pirotecnico amaro finale. È il Rocky Horror Picture Show, il più bel musical rock della storia del cinema, un sublime concentrato di cultura camp, kitsch, irriverente e genialmente pop. Indimenticabile la colonna sonora del film di Sharman del '75 scritta da Richard O'Brien, ottimi gli arrangiamenti di Michelangelo Zorzit, bassista, musicista fiorentino con ambizioni - motivate - da compositore. Zorzit, attivo in più gruppi jazz e blues in giro per la Toscana, si è unito al gruppo dei Kaspar Hauser nato da un'idea della fiorentina Silvia Giuntini che ha voluto il «Rocky» e che nel «Rocky» interpreta il ruolo di Janet. Applausi a scena aperta e milleseicento spettatori - tutti paganti - per loro all'auditorium Flog di Firenze, folla delle grandi occasioni il mese scorso all'anfiteatro delle Cascine. Prossime tappe fissate il 3 ottobre e il 3 dicembre al Tenax, sempre con il «Rocky», nell' attesa di pubblicare un cd con gli arrangiamenti curati in gran parte da Michelangelo Zorzit. Agli attori Dino Baldi (Brad), Enrico Lelmi (Frank 'n' Further) e Rossana Baroncelli (Magenta) si sommano i tre musicisti degli Aliseo (chitarrista, batterista e cantante), il sassofonista degli Edipo e il suo complesso e due tastieristi. Intanto Michelangelo Zorzit, insieme a un altro gruppo, sta mettendo in piedi Jesus Christ Superstar. E' davvero il trionfo del musical.
[Ilaria Ulivelli]



Michaela D'Astuto

Proveniente da studi pluriennali di canto lirico, ha ampliato la ricerca vocale avvicinandosi al jazz e maturando per la bossa nova un particolare interesse, legato anche all’amore per il portoghese.
Da qui è nato il desiderio di approfondire tale linguaggio e filtrarlo attraverso la propria formazione fortemente "italiana", intraprendendo un confronto con le più significative traduzioni eseguite da interpreti italiani (quali Acqua Di Marzo di Fossati, Sant’Allegria e La Voglia, La Pazzia della Vanoni). La proposta ha riscontrato un notevole interesse da parte del pubblico e degli addetti al settore, portando alla partecipazione a varie manifestazioni quali il XVII Festival Internazionale INTERCITY SAO PAULO, la manifestazione Estate al Castello e il Festival I CHIMICHI, all'esibizione nel locale BZF - Libreria Vallecchi.
Nel progetto è inoltre messa a frutto l’esperienza in ambito compositivo maturata in anni di attività con i Bizantina, formazione di musica etnica che ha portato alla realizzazione di tre CD (E' Notte - 1998, Bizantina - 2001, Zahir - 2004), numerosi concerti in Italia e all'estero (Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Isole di Capo Verde) e riconoscimenti (vincitori dell'Ottavo Festival "On The Road" di Pelago nel 1996 e del "Premio Ciampi" nel 1997).

Visita il suo spazio su myspace.com




Michele Lovito

Intraprende lo studio delle percussioni afro-cubane nel 1998, con l’insegnante Mario Seggio. Nel 1999 compie un primo viaggio a l’Avana  per  studiare con il maestro Angel “Chino” Chang, seguito da un secondo viaggio nel 2002. Dal 2000 comincia a collaborare con diversi gruppi locali (Guarapo, Ance & i BombaLiberaTutti, Guaranà…) ed entra nei Tamales De Chipil, con i quali sarà in pianta stabile fino al 2004. Con loro registra il disco “Tamales de Chipil”(2000) e “Biandilò o Chavo” (2004), tenendo svariati concerti in tutta Italia, e aprendo i concerti di vari artisti (Manu chao, Roy Paci,  Modena City Ramblers, Bandabardò, Sergent Garcia, ecc.)
Nel 2004 si avvicina alla musica popolare salentina e intraprende lo studio delle percussioni a cornice, nel 2007 entra a far parte dei Bizantina, contribuendo a precisare i contorni ritmici del loro sound e arricchendolo di venature esotiche


Emiliano Benassai
[http://www.myspace.com/emilianobenassai]

Anna Maria Iorio

Inizia a cantare all'età di 8 anni; per 8 anni consecutivi studia tecnica vocale col M°Fiorella Cappelli facendo parte della Società Corale Guido Monaco di Prato; dagli 11 ai 14 anni studia inoltre teoria e solfeggio e inizia a suonare il clarinetto sotto la guida del M° Franco Bettazzi, entrando a far parte della banda musicale Casa del Fanciullo di Prato. Oltre al canto, studia chitarra (inizialmente da autodidatta, quindi con il M° P.Ihle), solfeggio, armonia e pianoforte. Nel 1998 si interessa di musica sacra, frequentando vari seminari; inizia inoltre una collaborazione artistica con l'Associazione Romena in Casentino (AR) e con la "Fondazione Baracchi", che la porta ad esibirsi in varie città in convegni che ospitano vari personaggi di rilievo (Don Ciotti, P. Ingrao, L. Violante, Abbe Pierre, A. Fortis, M. Bubola, F. Terzani, R. Borsellino, ecc.).
Nello stesso anno è chiamata dalla Compagnia Arsante di Firenze a interpretare uno dei ruoli principali nell'allestimento del musical Joseph and his amazing technicolor dreamcoat, replicato in varie città italiane. Recentemente, approfondisce lo studio del canto jazz, approfondendo con Titta Nesti la conoscenza delle tecniche di improvvisazione, e gli aspetti interpretativi con Nadia Angilella.
Nel 2006 inizia a cantare nell'Orchestra Fiati e Percussioni di Stia, con collaborazioni occasionali con la Filarmonica "Giovanni Trapani" di Stia. Nel Gennaio 2007 nasce  il progetto Luna Blue'S,  dove si unisce ad altri due musicisti nella formazione di un trio. Si presenta un repertorio di classici della musica internazionale con arrangiamenti bluesy ed acustici. Il gruppo si è già esibito al noto Festival musicale Casentinese a Poppi, in alcuni locali fiorentini e più recentemente in Francia, riscuotendo approvazione ed entusiasmo da parte del pubblico. Da settembre 2007 è previsto il lavoro su brani inediti e la realizzazione del primo Cd. A luglio 2007 debutta come seconda cantante con i Bizantina, gruppo di musica etnica mediterranea apprezzato in tutta italia, partecipando alla tournè estiva in varie località del sud Italia.


Alle esperienze artistiche sopra indicate affianca un'intensa attività di pedagogia musicale.A partire dal 1999 lavora come animatrice musicale (presso l'ospedale pediatrico A. Meyer, per conto della Formazione 7L) e allestisce vari laboratori musicali in ambito scolastico ed extra-scolastico, finalizzati prevalentemente alla realizzazione di spettacoli musicali e teatrali.
Tali attività si intensificano in seguito alla Laurea in Scienze dell'Educazione, conseguita con Lode presso la facoltà di Scienze della Formazione a Firenze. Realizza quindi il musical Cantando le rose (eseguito nel giugno 2006 e 2007) presso la Cooperativa Sociale Le Rose;  per la Scuola Elementare Cairoli di Firenze realizza lo spettacolo Il mondo in una Scuola. Canti e danze per stare insieme (eseguito nel 2006 e 2007). Presso la Scuola Elementare Sanarelli di Stia (AR) realizza lo spettacolo Non di solo hamburger, insieme all'orchestra giovanile della stessa Scuola di Musica diretta dal M.o Giannini e in collaborazione con la scuola MusicaInt. Insieme a quest'ultima, alla scuola di danza Free Style e alla Comunità Montana Casentinese allestisce uno stage formativo di canto, danza e teatro che si conclude con l'allestimento uno spettacolo con spezzoni dei musical  Grease e High School Musical presentato alle Notti Bianche di Bibbiena (AR).
In anni più recenti, intraprende varie attività di didattica individuale: dal 2005 insegna canto moderno e tecnica vocale e si occupa di direzione corale, presso vari istituti della Toscana, tra cui si ricordano le scuole MusicaInt (Stia - AR), Il Trillo ( FI), Diapason (SI), l'Associazione Musicale di Soci (AR). Approfondisce la propria consapevolezza in ambito di pedagogia musicale frequentando (tra il 2006 e il 2007) la serie di incontri semestrali del Corso di didattica  La musica in mente e Pedagogia Vocale: il metodo M.O.D.A.I, presso il Centro Studi di didattica musicale R.Goitre di Torino, intraprendendo quindi un percorso individuale sul metodo M.O.D.AI.