Associazione Culturale Bizantina
Associazione Culturale Bizantina

Home page

Orlando Tarantato è uno spettacolo teatrale nato da un'idea di Michelangelo Zorzit, in cui 16 canzoni, in parte composte appositamente per lo spettacolo e in parte selezionate tra i migliori brani dei Bizantina, sono interpretate dal vivo dai sette attori-cantanti e dagli stessi Bizantina, presenti in scena nella formazione completa.
Nel 2009, i Bizantina hanno inoltre realizzato un CD omonimo con i brani dello spettacolo, su cui vi invitiamo a leggere ulteriori informazioni.   

Sconvenienti passioni serpeggiano tra le truppe schierate a difesa della cristianità: la donna guerriero Bradamante arde d'amore per il musulmano Ruggero, mentre il paladino Orlando smarrisce la propria virilità alla semplice vista di un'altra infedele, Angelica, la bellissima figlia del re del Catai giunta in Europa al seguito dei Saraceni. La fattucchiera Morgana, col suo flauto incantatore, restituirà all'eroe il perduto vigore militare e amoroso: ma prima di potersi finalmente congiungere con i rispettivi amanti, Orlando e Bradamante dovranno fare i conti con i bassi istinti del vecchio imperatore Carlo Magno e i tranelli tesi dal consigliere Gano di Maganza, perfido burattinaio che manovra nell'ombra le decisioni del sovrano

Il progetto nasce dalla volontà di contestualizzare in una dimensione più ampia e completa la ricerca dei Bizantina, gruppo musicale che da oltre un decennio riscuote notevoli consensi di pubblico e critica per la capacità di riunire, in una miscela originale e coinvolgente, tradizioni eterogenee per estrazione geografica e livello culturale. A partire dalla reinterpretazione di tradizioni del Sud Italia, sia popolari (tarante, pizziche e tammurriate) che colte (il teatro musicale di Roberto De Simone, la poesia di Eduardo De Filippo), la formazione si è dedicata alla composizione di brani originali in cui le suggestioni musicali mediorientali e balcaniche convivono felicemente con l'influenza della canzone d'autore italiana, ed elementi dialettali o popolari si uniscono a reminiscenze letterarie elevate (García Márquez, Borges, Wilde).

Tale molteplicità di linguaggi trova un'espressione particolarmente consona nella tradizione del Teatro dei Pupi, che da sempre riprende elementi narrativi e linguistici "colti" (Boiardo, Pulci e Ariosto) e li trasfigura, in senso comico, attraverso il prisma della rilettura popolare. Le canzoni dei Bizantina narrano quindi una storia in cui gli sberleffi dialettali corrodono ogni seriosità epica, il motto popolare fa da contraltare a ogni alzata stilnovista, disparità stilistiche e contrapposizioni culturali si stemperano in un unicum narrativo, figurativo e musicale omogeneo.

La vicenda si svolge dunque in una dimensione giocosa e favolistica, che rende lo spettacolo accattivante e gradevole per ogni tipo di pubblico e lascia filtrare significativi riferimenti alla realtà contemporanea: le figure caricaturali dei regnanti Carlo Magno e Gano di Maganza offrono il pretesto per castigare, ridendo, le inclinazioni di tutti quei governanti e faccendieri che alimentano le conflittualità per il proprio tornaconto personale. All'estremo opposto, i personaggi dei sudditi Orlando e Bradamante - paladini, contro il proprio sentire, di una cultura monolitica e pregiudizialmente ostile a ogni diversità -rispecchiano le contraddizioni tra identità individuale e ruolo sociale, sentire personale e radici culturali. L'esito finale della vicenda realizza la sintesi tra tradizioni orientali e occidentali, che la musica e il contesto figurativo suggeriscono fin dall'inizio, ribaltando il clichet dell'inevitabile confronto armato tra paladini e saraceni in un incontro amoroso altrettanto fatale.



Trama

Atto I
Sotto gli occhi compiaciuti di Carlo Magno, Orlando il paladino e Bradamante, donna-guerriero, fanno bella mostra delle loro virtù militari. L'entrata in scena di Angelica, seducente figlia del re del Catai, mette però in ginocchio Orlando, che se ne invaghisce e, paralizzato dall'emozione, smarrisce a un tempo virilità e vigore militare. Carlo Magno, istigato dal sinistro consigliere Gano, gli ordina di rivalersi sfidando a duello il più forte tra i nemici, Ruggero. Orlando e Bradamante si separano per avere migliori speranze nella ricerca di Ruggero.

Nel bosco, Bradamante incontra Angelica che, ingannata dall’armatura, la scambia per Orlando e le si offre; la donna-guerriero ne approfitta per farsi svelare dove sono accampati i saraceni, per poi abbandonarla addormentata in mezzo al bosco. Al risveglio, Angelica subisce le avance del vecchio Carlo Magno, da cui fugge inorridita. Il sovrano e il suo consigliere si camuffano da cespugli per spiare Orlando, che sta sopraggiungendo. Il paladino riconosce in quel luogo l'antro della fattucchiera Morgana, che risolve i suoi problemi di virilità grazie a un flauto incantatore, e riparte baldanzoso alla ricerca del nemico Ruggero. Anche Carlo si introduce da Morgana per riacquistare il vigore giovanile.

Atto II
La scena si sposta quindi al campo dei pagani, ove Bradamante si introduce travestita da saracena. Invaghitosene, Ruggero la coinvolge in una danza; ma irrompe Orlando, che lo sconfigge. Quando però comprende che Bradamante lo ama, decide di graziarlo, a patto che abbandoni i suoi assalti. Al rifiuto di Ruggero, Bradamante è costretta a tramortirlo. Ma entra Angelica, che nuovamente seduce Orlando. Carlo interrompe i due quando stanno per baciarsi: infuriato, gli ordina di riportare Ruggero in Africa. Tenta quindi di violentare Angelica, che pur di non cedergli si butta in mare, mentre Bradamante è legata e trascinata fuori scena da Gano.

Riuscita a liberarsi, Bradamante ritrova Orlando, reduce da un naufragio dovuto all’attacco di un enorme pesce, che ha infine divorato Ruggero. I due si vendicano su Carlo e Gano gettandoli in mare, e meditano quindi di seguire la stessa sorte dei propri amanti. Ma Morgana incanta il pesce e lo obbliga a sputare prima Ruggero, poi Angelica; dal suo ventre fuoriescono anche Carlo e Gano. I cavalieri possono infine vivere il loro amore.




Interpreti

Beatrice Di Salvio (ANGELICA) Cantante, attrice e ballerina, nel 2007 è co-protagonista nei musical Rifiuti preziosi (di Beppe Dati) e interpreta Susie in A qualcuno piace caldo; l'anno successivo è protagonista in Filumena Maturano (regia di A. Bretti). Come cantante, ottiene il primo posto al Festivalmare (Forte dei Marmi, 2005) e interpreta un brano di B. Dati alla finalissima del premio Mia Martini (RAI 2, 2006). Nel 2006 vince il concorso Il futuro? È uno show (Vegastar) e l'anno successivo partecipa a I Raccomandati (RAI1). Come ballerina, ottiene vari riconoscimenti in podi nazionali (2° posto al Dance on stage di Milano) e internazionali (2° e 3° posto a Barcellona). Attualmente è impegnata come cantante nella cover band di Elisa Soundtrack e nella discoband Honey Dance; ha collaborato col gruppo urban Neglizi&MrTuka, partecipando all'ultima edizione dell'Italia Wave.
http://www.myspace.com/beatricedisalvio

Luisa Noli (BRADAMANTE) Attrice, cantante, ballerina e autrice di testi teatrali, nel 2000 interpreta Deus ex machina (regia di Pino Quartullo e coreografie di Tony Ventura); inizia una feconda collaborazione con Tato Russo (da cui è diretta nel 2002 in Sogno di una notte di mezza estate e, l'anno seguente, nel musical I Promessi Sposi) e partecipa come cantante, attrice e ballerina a svariati spettacoli (tra cui si ricorda L'acqua e la noce, Le voci del rifiuto, Finale di partita, I mostri che abbiamo dentro, Poesia e destino, La stanza dei cappotti, Figlie di Sherazade, Cercando Don Chisciotte, Sette re di Roma). Recentemente, ha interpretato L'ultimo scugnizzo (regia di V. Matassino) e collaborato con G. Giolitto in Jesce sole e Quello che resta del Cafè Chantant. Con la compagnia Enter ottiene svariati riconoscimenti: miglior compagnia al X Festival Nazionale del Teatro Salvo Randone (per Don Chisciotte) e al Festival Sipari d'occasione di Moncalvo (per Zona protetta, regia di L. Milesi, premio anche come miglior spettacolo). In due edizioni del concorso nazionale di monologhi al femminile La parola e il gesto di Imola riceve numerosi riconoscimenti individuali (premio La chiave della fortuna, Premio del pubblico e Premio Giuria dei giovani), e riporta il 2° premio finale nell'edizione 2008, interpretando il testo di propria composizione Cammurriata. Attualmente è impegnata anche come clowndottore in Soccorso Clown, sotto la direzione artistica di Vladimir Olshansky.
http://www.myspace.com/luisanoli

Cristiano Burgio (CARLO MAGNO) Attore, interpreta il dott. Scott nel musical Rocky Horror Picture Show con la compagnia Kaspar Hauser. Come attore mimo è Vespone nella Serva padrona di Pergolesi diretto dal Maestro Fratini al Metastasio di Prato e al Comunale di Imola; voce narrante in Traviata di Verdi, diretto dal maestro Andrea Trovato, al Manzoni di Calenzano e al Comunale di Cavriglia; voce recitante nel Pierino e il Lupo di Prokoviev al Metastasio di Prato, diretto dal Maestro Marco Facchini. Con la Loggia dei Noti interpreta il monologo Nella colonia penale tratto dall’omonimo racconto di Kafka. È inoltre Chiarchiaro ne La Patente e Laudisi in Così è se vi pare di Pirandello, Bottom ne il Sogno di una notte d’estate di Shakespeare, il Capitano ne La Cantatrice calva di Ionesco, Creonte in Antigone di Anouihl nelle numerose produzioni della Compagnia Teasisteatro con la quale attualmente lavora, diretto dal Maestro Massimo Masini. Incide il radiodramma I misteri del Magnolfi (di Cinzia Tani), adattamento drammaturgico e regia di Giovanni Papotto, produzione Istituto Magnolfi con il patrocinio Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Interpreta Spiegentelt di Giovanni Papotto, rappresentato al Teatro Magnolfi di Prato. Intepreta San Paolo nello spettacolo L'apostolo delle genti organizzato dalla CEI in occasione delle celebrazioni dell'anno paolino, con la direzione artistica Gen Verde e per la regia teatrale Massimo Masini, trasmesso in diretta su SKY SAT2000. Altre informazioni....
http://www.myspace.com/crisburg

Alessandro Bindi  (GANO DI MAGANZA) Attore e regista, impegnato prevalentemente nel video; lavora per produzioni televisive ed è produttore indipendente di videoclip, cortometraggi e lungometraggi. Collabora altresì alla regia di vari spettacoli teatrali (tra cui si ricorda Festa del Novecento, di Pietro Bartolini, e Nero, di Giancarlo Quiriconi), a cui partecipa anche in veste di attore. Oltre al presente testo, ha scritto racconti, testi per canzoni e programmi radiofonici.
http://www.myspace.com/alessandrobindi

Federico Piras (RUGGERO) Cantante, attore e musicista (chitarra e basso elettrico), dopo aver fatto parte del coro Vocimania entra nella compagnia Kaspar Hauser, partecipando quindi all’allestimento del Rocky Horror Show (in cui interpreta Eddie), di A Day In The Life (musical basato sui brani dei Beatles, in cui suona la chitarra e interpreta il ruolo di George), del Jesus Christ Superstar, nel quale riveste il ruolo di Caiphas; con lo stesso ruolo partecipa anche alle versioni allestite dalle compagnie Frog e Rockopera. Come attore, allestisce e interpreta lo spettacolo Don Giovanni, finalista al Festival Internazionale di Regia Fantasio Piccoli di Trento. Attualmente è impegnato nella registrazione di un CD di brani personale insieme al batterista Daniele Biondi (Dirotta su Cuba).

Michaela D'Astuto (MORGANA) A sedici anni ha iniziato a comporre e cantare brani propri in duo vocale; ha studiato canto lirico, popolare e jazz. Il suo stile canoro fonde quindi elementi della vocalità moderna con stilemi caratteristici della musicalità tradizionale e antica, la cui conoscenza viene approfondita durante la collaborazione con un trio di musica rinascimentale. Ha recentemente intrapreso un progetto solista, in cui sono coinvolti altri membri dei Bizantina, incentrato sull'interpretazione di classici della bossa nova,canzoni d'autore italiane e e proposta di brani originali. Altre informazioni...
http://www.myspace.com/MichaelaDAs

Fabio Fantini (ORLANDO) Dopo aver esordito giovanissimo come autore e cantante del gruppo Edipo e il suo complesso, nel '98 entra a far parte della compagnia Kaspar Hauser con cui allestisce il Rocky Horror Show (in cui interpreta il narratore) e lo spettacolo A Day In The Life, di cui è autore e interprete nel ruolo di John. E' attualmente impegnato in una densa attività come interprete (è Pilato nel Jesus Christ Superstar allestito dalla compagnia FROG), cantante (nella cover band dei CCCP Socialismo e barbarie e con il duo Sandro & Giacobbe) attore e autore di testi teatrali (nello spettacolo solista da lui scritto Chiedo scusa se parlo di Maria, dedicato all'opera di Gaber, e nell'Opera da tre soldi allestita dalla compagnia FROG, di cui cura la traduzione e in cui interpreta il ruolo di Filch).




Serena Benvenuti

Con il nome d'arte Arya partecipa, in veste di cantante e autrice, a numerosi concorsi ottenendo svariati riconoscimenti (tra cui il 1° posto al Festival Città alpina dell'anno di Belluno,  il 2° posto all' 11° Festival Città di Caltanissetta e al Girofestival 2000, la classificazione come finalista al Bengio Festival di Benevento).

Nello stesso periodo, partecipa come ospite musicale a varie trasmissioni radiofoniche e televisive (tra cui GigaLab, 2001 per RAISAT; Sala Prove, 2002 TMC) e incide i CD singoli  Foglie d'autunno (1999) e Dammi te (2000) con l'etichetta indipendente Discovery.  Dal 2002 inizia un'intensa attività concertistica in duo acustico con il chitarrista Marco Caputo, presentando un repertorio di bossanova ed indimenticabili brani del pop internazionale riarrangiati; tale attività è affiancata da un lavoro di ricerca sulla vocalità e l'espressività, che la porta a diplomarsi alla scuola teatrale triennale Il genio della lampada di Firenze, a frequentare il Laboratorio teatrale tenuto da Kaya Anderson del Roy Hart Theatre e ad entrare infine nella compagnia fiorentina Frog con la quale, dal 2003 al 2006, mette in scena il musical Jesus Christ Superstar nel ruolo di Maria Maddalena.

Dal 2003, grazie all'incontro con l'insegnante Stefania Scarinzi, si avvicina al jazz e inizia un viaggio alla scoperta di questo linguaggio e dell'approfondimento delle sonorità della musica brasiliana, frequentando master class, laboratori vocali e seminari in tutta Italia.

Attualmente è impegnata in vari progetti e collaborazioni che spaziano dalla musica brasiliana (in particolare con il trio vocale dei Tamanduà) al jazz.

http://www.myspace.com/serenabenvenuti

 




Regia

Fabrizio Checcacci. Cantante, attore e autore tra i più attivi dell’area toscana, voce dei Killer Queen (tribute band ufficiale dei Queen), le grandi doti interpretative gli consentono di ricoprire prestigiosi ruoli in Tosca Amore Disperato di Lucio Dalla (Spoletta) e nel Jesus Christ Superstar della Compagnia della Rancia (Pilato). In passato, ha interpretato molteplici personaggi nelle messe in scena del Jesus Christ Superstar realizzate da varie compagnie (Rock Opera, Kaspar Hauser, Frog), nel Joseph (Rock Opera), nel Rocky Horror Show (Kaspar Hauser) ein A Day In The Life, un musical, di cui è coautore, basato sui brani dei Beatles, e al quale partecipano, tra gli altri, alcuni membri della Bandabardò, Moulin Rouge (Teatromusicaeventi). Attualmente sta lavorando all’allestimento di Rent per la compagnia Frog, in qualità di regista, e ad un album personale, contenente brani di propria composizione. 
http://www.myspace.com/fabriziocheccacci


Autori

Michelangelo Zorzit Strumentista eclettico (suona basso elettrico, contrabbasso, chitarra e pianoforte) e prolifico autore di testi e musiche per i Bizantina, dopo la laurea in Lettere continua a coltivare interessi culturali collaborando con la casa editrice Idest. Per la compagnia fiorentina Kaspar Hauser, cura gli arrangiamenti e l’allestimento di Rocky Horror Show, Jesus Christ Superstar e A Day In The Life (basato sui brani dei Beatles), partecipando quindi in qualità di bassista alle repliche tenute in tutta Italia. In precedenza, ha partecipato all’incisione degli LP Dietro la finestra (Hopo, 1991) e Con le Zanzare (Gianfilippo Boni, 2002). Attualmente è impegnato nella registrazione delle bonus track per la raccolta dei migliori brani dei Bizantina, di prossima uscita per Amiata Records. Altre informazioni...

Alessandro Bindi Attore e regista, impegnato prevalentemente nel video; lavora per produzioni televisive ed è produttore indipendente di videoclip, cortometraggi e lungometraggi. Collabora altresì alla regia di vari spettacoli teatrali (tra cui si ricorda Festa del Novecento, di Pietro Bartolini, e Nero, di Giancarlo Quiriconi), a cui partecipa anche in veste di attore. Oltre al presente testo, ha scritto racconti, testi per canzoni e programmi radiofonici.




Costumi

I costumi dello spettacolo sono disegnati da Caterina Mazzi e realizzati da Anna Maria Nuti e Michaela D'Astuto.


Caterina Mazzi Frequenta l'Istituto Polimoda per due anni a Firenze e per altri due anni presso la sede universitaria di New York, specializzandosi presso la sezione statunitense in abiti da sera, corsetteria e sartoria.
Ad una solida formazione teorica (presso il Fashion Institute of Technology, State University of New York consegue Bachelor of Fine Arts e Associate degree in Applied Science) affianca importanti esperienze lavorative: assiste la stilista Sonia Fortuna per la collezione Primavera-Estate 2003, realizza pannelli pubblicitari e disegna abiti per esposizione per la mostra TUBE by E.Cavallini (2004). Nel 2006 collabora con Gattinoni DUE come Assistente ufficio stile e Sartoria per la collezione Alta Moda A/I 2006 e per la collezione pret-à-porter P/E 2007, disegnando e realizzando ricami, accessori, oltre che illustrazioni per il catalogo Alta Moda. Dal 2001 conduce inoltre un'attività freelance come costumista per rappresentazioni teatrali e per rappresentazioni fantasy e medioevali.




Filmati

Elenco dei video disponibili:

Alcuni video sono inoltre disponibili a partire da questa pagina web




18 aprile 2008 - Teatro Aurora - BEDDU MIU (NINNA NANNA)

Interpreti: Serena Benvenuti e Lucia Sargenti.
Chi non riuscisse a visualizzare questo filmato (ad es. utenti con Internet Explorer 6) può fare clic qui.




12 luglio 2007 - Jack & Joe Theatre - PIZZICA DELLA SERPE

Interpreti: Lucia Sargenti e Federico Piras.
Chi non riuscisse a visualizzare questo filmato (ad es. utenti con Internet Explorer 6) può fare clic qui.




12 luglio 2007 - Jack & Joe Theatre - PANORMOZAHIR

Interpreti: Serena Benvenuti e Federico Piras.
Chi non riuscisse a visualizzare questo filmato (ad es. utenti con Internet Explorer 6) può fare clic qui.




12 luglio 2007 - Jack & Joe Theatre - STELLA ALL'ALBA

Interpreti: Lucia Sargenti e Serena Benvenuti.
Chi non riuscisse a visualizzare questo filmato (ad es. utenti con Internet Explorer 6) può fare clic qui.




Filmati
[http://www.youtube.com/michelangelozorzit]