Associazione Culturale Bizantina
Associazione Culturale Bizantina

Home page

Fai clic su uno dei link di seguito se desideri acquistare uno dei nostri CD, scaricare mp3 (alcuni brani sono in versione dimostrativa) o leggere i testi delle canzoni:

 Altre registrazioni e pubblicazioni discografiche:



Orlando Tarantato (2009)
[http://www.bizantina.it/Article2.html]

Zahir (2004)

Giunti alla loro terza realizzazione discografica dopo E’ Notte (1997) e Bizantina (2001), i Bizantina proseguono il percorso che li ha portati a una progressiva emancipazione dal repertorio tradizionale del sud Italia, in direzione di un’attività compositiva sempre più prolifica ed eterogenea.
I brani del CD sono composizioni interamente originali, che prediligono frequentemente l’uso del dialetto per valorizzare l’espressività naturalmente connessa a ogni linguaggio “marginale”; l’unico brano interamente tradizionale, ideale legame con il passato dei Bizantina, è la pizzica salentina Auellì, riproposta in un ricercato arrangiamento che punta ad esaltarne alternativamente la freschezza melodica e il vigore ritmico.
L’ampio spazio dedicato a composizioni originali permette alla creatività dei Bizantina di svilupparsi in molteplici direzioni, ora avvicinandosi alla canzone d’autore (Panormozahir), ora riallacciando le fila di una riflessione sociale, affrontata già nei precedenti lavori discografici, che trae ispirazione dalla realtà contemporanea (La Gente Che Passa, Terra Di Briganti) o da vicende storiche non troppo lontane (Attilio).
A tale varietà tematica corrisponde un’analoga ricchezza di spunti musicali, attingendo ad ambiti espressivi mitteleuropei (il manouche di Panormozahir e il klezmer di Attilio), africani (la morna capoverdiana di La Gente Che passa, le percussioni afro di Sacara) e arabi (De Sira), e tentando, in ultima analisi, di sondare le possibilità espressive di ogni “bacino” di comunicazione tra culture musicali diverse (il brano strumentale Adriatika, idealmente collocato a metà strada tra Salento e penisola balcanica).
A dispetto di tale eterogeneità di ispirazione, il punto di arrivo di tale percorso è un sound omogeneo, che rinuncia in partenza a proporre filologicamente una tradizione specifica e predilige piuttosto la ricerca di equilibri e composizioni originali, anche quando si confronta con generi musicali già fortemente codificati quali la canzone napoletana (Si Mmo) o la tammurriata (Terra Di Briganti).
In alcuni casi, infine, il percorso musicale dei Bizantina accede a dimensioni espressive difficilmente riconducibili ad una specifica tradizione: il virtuoso scioglilingua melodico di Calembour, che si conclude dilatandosi nell’evocativa atmosfera di un controcanto di sax, e il “contrasto” amoroso di Fimmina tu, che affida a pianoforte e violoncello l’apparente semplicità della tessitura armonica, ed esalta le peculiarità del testo in un’accurata distribuzione delle parti femminili e maschili.

 

  1. Panormozahir > [mp3 demo ]
  2. Sacara > [ mp3 demo ]
  3. Adriatika > [ mp3 demo ]
  4. La Gente Che Passa > [ mp3 demo ]
  5. Auellì > [ mp3 demo ]
  6. De Sira > [ mp3 demo ]
  7. Attilio > [ mp3 demo ]
  8. Si mmo > [ mp3 demo ]
  9. Terra Di Briganti > [ mp3 demo ]
  10. Calembour > [ mp3 demo ]
  11. Fimmina Tu
Come acquistare questo CD
Se desideri acquistare questo CD, scrivi a info@bizantina.it, includendo nome, indirizzo, CAP e città.
Il pagamento di € 12,00 (incluse spese di spedizione) può essere effettuato con carta di credito o con account PayPal cliccando sul seguente pulsante:



Bizantina (2001)

Il CD raccoglie arrangiamenti di brani da tempo nel repertorio live del gruppo (Volta La Carta di De Andrè, Brigante se More e Vulesse Addiventare Nu’ Brigante di Eugenio Bennato, Imastu Kecci dei Ghetonìa) che riscuotono notevoli apprezzamenti da parte della critica ("gli omaggi alla coppia De Andrè-Bubola di Volta la carta e alla rivoluzione di Eugenio Bennato delimitano perfettamente quelle Terre di Mezzo sonore che i Bizantina propongono senza finta maniera", Daniele Bergesio, World Music), affiancati da composizioni originali (Tra Cilo e Mare, Grancassa, Piccolo Tango, Prigionieri, Ville Rupt) altrettanto apprezzate ("una genialità compositiva senza pari", Loris Bohm, Traditional Arranged) e in cui lo stile del gruppo si caratterizza sempre più, arricchendosi di sfumature orientaleggianti e balcaniche.

La registrazione avviene nel 2000, in coincidenza con l’entrata del virtuoso cantante e percussionista salentino Rocco Zecca, il cui contributo risulta particolarmente apprezzabile negli arrangiamenti della pizzica tradizionale Santo Paulo Meo e di Pizzica Minore di Eugenio Bennato.

Esaurite nel giro di un anno le prime 2000 copie, il CD viene ristampato con l'etichetta Radici Music in 2000 esemplari, anch'essi esauriti a seguito di un intenso periodo di esibizioni dal vivo.



  1. Fumo
  2. Grancassa [ mp3 ]
  3. Piccolo Tango [ mp3 ]
  4. Prigionieri
  5. Passo Gira Passo [ mp3 ]
  6. Tra Cile E Mare
  7. Ville Rupt
  8. Brigante Se More
  9. Vulesse Addeventare Nu Brigante
  10. Volta La Carta
  11. Pizzica Minore
  12. Pizzica Santo Paulo Meo [ mp3 ]

Come acquistare questo CD
Se desideri acquistare questo CD, scrivi a info@bizantina.it, includendo nome, indirizzo, CAP e città. 
Il pagamento di € 12,00 (incluse spese di spedizione) può essere effettuato con carta di credito o con account PayPal cliccando sul seguente pulsante: 




Sole, Mare E Luna (1998)

In seguito al successo di pubblico e di critica (vittoria al Premio Ciampi di Livorno nel 1997 e la partecipazione al Gray Cat Festival) riscosso da E’ Notte, il CD viene ristampato in 12.000 copie e distribuito con la rivista Re Nudo con il titolo Mare, Sole E Luna, con alcuni cambiamenti.
Sono infatti inclusi nella ristampa tutti i brani originali (Pizzica della Serpe, Terra, Occhi Neri ed E’ Notte, il cui testo è tratto da una poesia di Eduardo De Filippo) con l'aggiunta di due nuove composizioni, Fuochi e Girapasso e parte di quelli tradizionali (Tarantella del Gargano, Riturnella, Anninnora).

Come acquistare questo CD
Questo CD è attualmente ESAURITO. Attualmente, non è in programma una ristampa.