Associazione Culturale Bizantina
Associazione Culturale Bizantina

Home page



Olek naffa

Io grande maga e fattucchiera magia bianca e magia nera aggio sprecato su sta schiera
Io song’ a dea onnipotente disturbata ogni momento dalli guai de chesta ggente
Mo n’incantesimo è bastato lu vegliardo s’è scitato questa nun l’ha contentato
e poi chill’altro smidollato ‘n miezzo a o’ mare s’è purtato pure ll’altro ‘nnamurato

É nu briccone patentato mo l’ha visto sto’ teatro nu furfante matricolato
co’ sto scagnozzo disgraziato co tutti i guaj ca s’è ‘nventato chesta gent’ha rovinato
mo je facemmo sta maggia venga qua vossignoria pace e bene e così sia
se questo velo metto qua come un tempo te fa turnà se te piace de giocà

Olek Naffa sciub sciub Olek Naffa sciub sciub
Olek Naffa relb relb Olek Naffa relb relb
Olek Naffa inox ulreb

Tu pe sta guerra da coglioni ha’ mbrogliato le raggioni soldi fede e religioni
e mo te credi che pe’ tte caccio fuori o piffariè n’è la fiera e mastrandrè
mo vire sta corona qua tu non la può chiù porta bella fine je vo fa fa
hai da notà fino a Bastia cercà tutta a Normandia pe’ riavè la signoria

Olek Naffa sciub sciub Olek Naffa sciub sciub
Olek Naffa relb relb Olek Naffa relb relb
Olek Naffa inox ulreb       




Storia d'Arme e d'Amori

Buona sera a tutti quanti principesse e principianti
Maschi e femmine vi invito allo spettacolo allestito
Dietro il drappo rosso ed oro del puparo Candeloro
Un drappello in latta pura lucidato in armatura
Più dorato e scintillante del cimier di Bradamante
Si apparecchia la tenzone in regale ambientazione

Lo straordinario teatro che sta per ospitarlo è più elegante e ricco della reggia di re Carlo
E per soltanto tre monete sul palco vedrete il gran finale - si va adesso a incominciare


Tre per schiera asserragliati fanno guerra i paladini
Guida Orlando il fiero assalto al saracino maramaldo
Dal duello corpo a corpo esce il moro ed esce morto
Per la forza ed il livore del cristian mazzolatore
Egli è giusto e retto e pio ed è nel nome del suo dio
Sola autentica credenza che lui perde la pazienza

Ha mozzato già sei braccia, sfigurato in faccia altrettanti cavalieri: dodici infedeli
Che lo sfidano appaiati e d'improvviso scompagnati voltano la schiena ma attenzione... colpo di scena!!

Qui entra Angelica la bella con moine di pulzella
E virginale intraprendenza mette a nudo l'esperienza
Chioma d'oro in carne bianca insidiosa ondeggia l'anca
Scopre il velo alla caviglia ruota gli occhi come triglia
Trema il gran guerreggiatore trema Carlo imperatore
Che l'intrepida milizia presto cada alla perizia

La candida fanciulla non è fior di culla né donna di preghiere questa esercita il mestiere
crespa e attilla le sue vesti in modi poco onesti e inceppa e incanta questa nostra guerra santa

Lei la chioma d'or si liscia mentre il campo ammutolisce
Vede il conte bianco in faccia ed il sangue gli si ghiaccia
Carlo re si guarda intorno subodora già lo scorno
Se il suo brando di successo cede inane al gentil sesso
Per giustificarsi Orlando va cercando qualche scusa
s'improvvisa balbettando e sproloquia alla rinfusa:
"Sbaragliai già più di mille scimitarre di sceicchi fattucchiere ed alambicchi e invece
non seppi dimostrarmi duro in armi in questa singola tenzone - mi ha tradito l'emozione!"




Ogni Goccia

E' l'amore una falsa promessa raggiro destrezza ed inganno e chissà
Se l'amore ti uccide ti sfiora scompare riaffiora e con ambiguità se ne va
E dal cielo non è caduta mai
Una stella da stringersi tra le dita
Solo un pugno di polvere e di rabbia di assenza e distanza che invano afferrai
Tra le dita ti sfugge e non balla per te

Non chiamare marea ogni goccia che scivola via
Non è il nome del vento ogni soffio che flebile va
E non chiamare mai più ogni sempre che ti passa accanto
Non solo a un feroce rimpianto obbedire dovrai 

Io per questo ogni abbraccio ogni fiore carezza e calore stracciavo così
Calpestando cortei di guerrieri che arresi a me schiavi aspettavano un sì.... e io no
Questo velo non è caduto mai
Mai più stelle da stringersi tra le dita
Non credevo che mi sarei smarrita sconfitta perduta e invischiata di te
Ora applaudo un attore migliore di me

Non chiamare marea ogni goccia che scivola via
Non è il nome del vento ogni soffio che flebile va
E non chiamare mai più ogni sempre che ti passa accanto
Non solo a un feroce rimpianto obbedire dovrai 

E se il cielo non può cadere mai
La mia stella si è spenta tra queste dita
Solitaria e deserta come inutile musa in disuso che adesso lo sa
Che l'amore è una falsa promessa


Morgana

(Musica e testo: Michelangelo Zorzit)

C'est moi la divina Morgana c'est moi presente passato e futuro so già
prodigio osannato di chiaroveggenza la gente ringrazia e mi chiama "Eccellenza"

Dal Baltico al Nilo dal Don al Marocco sondando con l'onniveggente tarocco
sconfiggo il malocchio con bianche magie, la nera scalogna con scaramanzie

Ovunque io sono una celebrità per ogni prodigio sta pronta la claque
c'est moi la divina Morgana c'est moi governo sovrana ogni arcana entità

C’est moi c’est moi magnifica Morgana c’est moi
C’est moi c’est moi magnifica Morgana c’est moi…

Se ti arde l'osceno appetito del lupo che il pelo ha perduto ma non certo il vizio
non oli di tigre né danze del ventre ma un vecchio rimedio che arriva da oriente
è il magico flauto che incanta serpenti solleva l'orgoglio del tuo basso ventre

C’est moi c’est moi magnifica Morgana c’est moi
C’est moi c’est moi magnifica Morgana c’est moi…


 




Salomè

Zorzit - De Lillo - D'Astuto

Piccola donna, amante e figlia d'oro ai tuoi fianchi i veli
stringi nei pugni i fili porti nei palmi i cuori
piedi d'argento, palpito e incanto chi t'ha veduto muore
muore di pene e amore per gli occhi tuoi d'ambra e di fiele

Danza alla luna bianca, nell'aria odore d'incenso e vino
t'avvolge ora il tuo destino come di gocce l'erba il mattino
cembali e tamburi suonano nei muri, fino al segreto più nascosto
al fondo del cuore posto         sulle tue labbra d'amaro gusto

La versione contenuta nella raccolta Album è stata eseguita da:

Daniele Sepe: Solo di sax tenore

Michaela D'astuto: voce
Mya Fracassini: voce
Susanna Crociani: sax soprano, sax baritono
Emiliano Benassai: fisarmonica
Marcello Melighetti: chitarra acustica, buzuki
Michelangelo Zorzit: basso
Rocco Zecca: tamburello, rik
Mauro De Lillo: batteria




Ninna Nanna Di Cuscione

(Musica: Michelangelo Zorzit - Testo tradizionale còrso)

D’oru carica e di perle
barca chi non teme venti
di bruccatu so li veli
so venuti da mari indani
li timoni d’oru finu
con li laùri più rari

Quando poi venisti vui
Ninninà lu miu dilettu
La cumare fù la luna
e lu sole lu compare:
tutti i stellli, ch’erano in cielu,
D’oru aviani li cullani

Quando in fronte a li pastori
passereti pe li piani;
l’erbi turnerannu fiori
d’oliu saran li funtani;
turnerà balsamu fini
tutta l’acqua di lu mari




Panormozahir

(Musica e testo: Michelangelo Zorzit)

Di giostre di gente distante si veste quest'oscurità
Dal porto un rumor di fanfare si arrampica in cielo e vede di là
Raggiungere le stelle stanotte la festa a Panormozahir

Tra scambi di sguardi di rumbe bruciate strisciando tra tacchi e pavé
Due mani ubriache di audacia accarezzano i fianchi affannati perché
Ancora lo sguardo sconfessa promesse che il corpo ha concesso già

E il vento li chiama a spiare le nubi smagliarsi e la notte lo sa
Che la pelle tra un letto di sabbia e coperte di cielo si scuce e si sfa
E il loro respiro già uguale al frusciare degli alberi all'alba sarà

Ma sotto un mantello di stelle la notte uno strascico avrà
Di bianca saliva di onde che subito tornano a far ruvido il mare
E nella risacca s'incaglia in un'eco di ghiaia il ricordo di te

E nella risacca s'incaglia in un'eco di ghiaia il ricordo
Le giostre la gente distante le ingoia questa oscurità
Dal porto un rumor di fanfare assopite sprofonda nel vuoto del mare

E dentro il mio silenzio non dorme stanotte il ricordo di te
Nasconderà il mio pianto uno sciame di stelle disperso nel blu




Sacara

Cu l'acqua e cu l'aulie ca se ccojinu le aulie (intro)
E no e no e no, nu ma lassare no!
E no e no e no, nu te ndà scire no!

Sacara ca se sturtia cussi me pare a vita
Nu cane ca se secuta e se mozzica la cuta
E no e no e no, nu ma lassare no!
E no e no e no, nu te ndà nda scire no!

Doi scoppole creanza e fiseddhe mise a moddhu
O santu paulu meu ieni e torcime lu coddhu
E no e no e no, nu ma lassare no!
E no e no e no, nu te ndà scire no!

Tu strittula ca stringi e ca canusci quistu core
Tie sulu me capiscu senza dicu do parole
E no e no e no, nu ma lassare no!
E no e no e no, nu te ndà scire no!

SERPENTE (che si attorciglia)

Con l'acqua e con la neve che si raccolgono le olive
E no e no e no, non mi devi lasciare no!
E no e no e no, nono te ne devi andare no!

Serpente che si attorciglia così mi pare la vita
Cane che rincorre e si morde la coda
E no e no….

Due pacche per creanza e friselle messe a mollo
Santo Paolo mio vieni e torcimi il collo
E no e no….

Tu strettoia che stringi e che conosci questo cuore
Tu solo mi capisci senza che dico due parole.
E no e no….




Adriatika

(Testo tradizionale, musica di Mauro De Lillo)

None none, nu mandare can u te vole
Ca aggiu mandatu jeu e aggiu persu le parole
Nella nella carceratu lu pulcinella
Percè stae carceratu? Pe nu cucummeru ca ha rubbatu

Tutu turi, su di Lecce li sunaturi
La Zita e di Scorrano bbeddha mia damme la manu
Terna terna, stutala e dumala la lanterna
E mò ca l'ha stutata, stutala e dumala natra fiata

Nia nia, la mamma fimmineddha ulia
Lu tata masculieddhu cu ndascia fore pe la fatia
Nazzu nazzu, paparina cu lu lapazzu
La mamma la cucina lu lapazzu e la paparina.




La Gente Che Passa

Affacciata a o balcone a vedere la gente che passa
E seduta in disparte a vedere la gente che passa

E mi dicono che ora tutto va bene
Non ce stanno problemi se tieni a panza chiena
Devi stare a sentire la tele e i giurnali
E che sei chiù felice se spendi i denari

Sta nu munno affamato che ingrassa occidente
Che continua a ripete "i nun pozzo fa' niente"
O potere nun vole che ci mettimmo a capire
Si ma simmo gia 'n tanti, nun vulimmo obbedire
Chiù

A primmavera pa a strada vurria sentire o profumo
Ma rinta a sta città sulo traffico e fumo
O frastuono ca copre la voce d'a gente
Si nun putimmo parlà ci mettimmo a cantare




Auellì

Auellì
Ca sta sira m'ha dire sì
Auelà ca sta sira m'ha contenta
E ninà ninà ninà
Ci me vole liberà

A du te pizzecau la tarantella
Sutta a l'alberu te aulia
Me pizzecau la fija mia
Striscia lu pete quannu mammata nu 'ncete
Ca cussi se fa l'amore quannu mammata nu 'bbole

Pinnuli pinnuli Giuvacchinu, sciamu alla chiazza cattamu buttuni,
c'era na pezza te tre coluri, una a me, una a te,
laura alla figghia te lu Re, jo ccattai do pittule,
iddha me tisse tamme una, jo ne tissi pija tre




De Sira

De sira jeu passai e iddha nun c'era
La curte china me parse vacante
Me misa adumandà a tutta la gente
Ci l'hannu vista ddha uecchi calante
Unu ma dittu can nu l'ha vitata
L'autra ma dittu ca alli balli a sciuta
Jo sci alli balli e la trovai ballannu
Cu la casetta russa a la pulita
Me misi do tre fiate cu 'nci ballu
Cu 'nci baciu ddha vocca sapurita
Lu meu cumpagnu tisse nu lu fare
Ci bacia donna va 'n galera a vita
Ma jou 'n galera a vita 'n ci su statu
Li carni m'hai cusuti cu lu spagu
Ma jou 'n galera a vita ulia de scire
Li carni m'hai cusuti cu la sita




Attilio

Mattino d'estate aria tiepida
Sull'aia un uomo a battere il grano
Occhi scuri, braccia nude e forti
La moglie e i figli devono mangiare
Senti nel silenzio scoppio di granata
Tutto il mondo cambia d'improvviso
Il suo colore

Sono Attilio bestemmio la guerra
Maledetta maledetta

Mattino d'estate aria tiepida
Regna il silenzio nei campi incolti
Non c'è più nessuno a battere il grano
Ora fai Attilio l'ultimo tuo sogno
Corrono i tuoi figli in mezzo al grano
Che cresce
Gente canta e balla di felicità

Sono Attilio bestemmio la guerra
Maledetta maledetta



Si mmo

Si 'mmo crir a stu' core
Ca ma rice ca tu po' turna'
'U ssaccio ca nunn'è o vero
'N gopp a 'stu scuoglie ca me fa 'uardà
Stu mare amaro
Nu tiempo roce comm all'uocchie tuoje
E mo me s'arrevota
Comm a tempesta rint e ri miei

L'uomm' ca trovo
Ca si cririno ca me ponn' avè
Nun sanno ca si me pijano
Pijano 'na parte 'e te
E nunn 'o vir
Ca nun sacciu cchiù sta sula
So sulo ca i' songh'io
Sulo quanno song' te

Non nun se po'
Arriva 'n funno a stu core
Amaro come 'o mare
Ca me tiene luntano 'e te
Pijame tutta quanta ora
Mare ca t'o ssi purtato via
E 'n funno nascosta tieni
'A sula cosa viva e' me




Terra Di Briganti

A terra 'e patreme è a terra de brigante
A notte fredda è scura quanno aspetti o jorno
Terra nostra terra tosta ca nun da aurienza
Ma dinta a sti montagne m'aggio scurdato u tiempo

Rinta a valle arrivane e suldate
Ca purtavano a legge da luntano
Ma zitto zitto aspettano 'e briganti
Costa troppo assai a libbertà

A terra 'e patreme è a terra de brigante
A notte fredda nun scavera lu core
Sta nervatura vene de luntano
Quanno 'o vaso è pieno nente se po fare




Fimmina Tu

Fimmina tu si nu giaiddinu
Nu ciuri russu ciavurusu
Vasu ri vientu ruci ruci
Ca u' rrisu a nu salici scuci

Fimmina tu si na mmarina
Na tremula luci ri lampara
Perla ri sirieno ianca luna
Cunchigghia ca rrapi a nuttata

Fussi nu vientu iatu iatu
Ca mai t'avissi canusciutu
'Nte labbra tua saria assittata
Rintra i to vrazza addummisciuta

Si fussi acqua sciumi o mmari
Fuggissi di ttutti i ccatini
Na manu tua m'avria pigghiatu
Cu 'ttia scapparia 'nta nuttata

Fimmina tu si rr'uoro finu
Ra reggia ru rre chiù ppreziusa
Ri tuttu u munnu si unurata
Chiù biedda re ttutte i reggine

Si fussi fatta r'uoru finu
T'avissi scittu encatenatu
Tu, pietra d'Africa puittata
E mai t'avissi chiù lassato

 

DONNA, TU

Donna, tu sei un giardino
Un fiore rosso profumato
Un bacio di vento così dolce
Che anche dal salice scuci un sorriso

Donna, tu sei la distesa del mare
Una luce tremante di lampara
Perla di rugiada bianca di luna
Conchiglia che schiude la nottata

Anche se fossi un vento veloce
Che ti avesse conosciuto,
Me ne starei sulle labbra tue, seduta
Addormentata tra le tue braccia

Se fossi acqua, fiume o mare
Fuggirei da ogni catena
Afferrerei la tua mano
Per fuggire insieme a te nella notte

Donna tu sei d'oro fino
Più preziosa della reggia di un re
Ammirata da tutto il mondo
Più bella di ogni regina

Se fossi fatta d'oro fino
T'avrei incatenato stretto
Come una pietra preziosa
Mai più ti avrei lasciato



Fumo (con il titolo Fuochi nel CD Sole, Mare e Luna)

Nella sera sulla spiaggia non si sente il mare
le gitane stan' ballando col ventre nudo
hanno lacci alle caviglie e mani disegnate
e nell'aria c'è un profumo che sale

Bruciano gli occhi e le mani
come un tormento dolcissimo e strano
tra fuochi danze e colori
fumo mi muovo e mi sento volare

con i denti madreperla descrivono linee
son graffiti in questo buio di ombra bruciata
sono ombre bruciate e lievi che si allungano
giungono fino al grande cielo violaceo

Bruciano gli occhi e le mani
come un tormento dolcissimo e strano
tra fuochi danze e colori
fumo mi muovo e mi sento volare




Grancassa

Questo è nu bballo che non se ferma
Che non more ma chi cresce
Ed è un ritmo che ti piglia
Non te lassa nun te lassa

Rit: Oiellì oiellà vulimmo ballare e nun penzà x2

Una fiamma che te brucia
Comme na bbotta de passione
Come vento che te sveglia
Trase rinta e iesce fora

Rit: Oiellì oiellà vulimmo ballare e nun penzà x 2

Tutte 'e jorne ce sfizziammo
A fa na vita e quattr' suld
Ma stasera nuie ballammo
Nui ballammo nuie ballammo

E gira gira gira intorno
Fino alle luci da mattina
E gira gira gira intorno
Nun te fermà nun te fermà

Rit: Oiellì oiellà vulimmo ballare e nun penzà x2

E balla chi è stato pizzicato
E balla chi è stato pigliato
E balla chi vuole nu poco 'e cielo
E balla chi ne non se scurdato

Rit: Oiellì oiellà vulimmo ballare e nun penzà x 2

Tutte 'e jorne ce sfizziammo
A fa na vita e quattr' suld
Ma stasera nuie ballammo
Nuie ballammo nuie ballammo

Nuei non simmo signori nun simmo padroni
Non simmo nisciune
Ma dentro brucia na fiamma
Ca nun se spegna ca nun se more

Allu suono da grancascia
Balla balla o popolo vascia
Allu suono du viuline
Balla balla o populine x2

Oiellì oiellà vulimmo ballare e nun penzà x 4




Piccolo Tango

Foglie bagnate di luna
sento i tuoi passi di cuore e paura
bevo dalla tua bocca certo
ma è come se non fosse niente, niente

Foglie secche di sole
tocco che graffia non può essere amore
sento quello che dici certo
ma è come se non fosse niente, niente

Se tu mi amassi veramente
non avresti chiamato le guardie
punta di penna, punta di spada
ti aspetterò qui seduto in disparte

Foglie bagnate di pianto
Rabbia sudore e cattivo lamento
Ma i tuoi occhi non sono questi
non sono quello che mi dici o fai

foglie secche di sangue
sei sulla terra ed io sopra in silenzio
ma io non ho ma voluto questo
piccola lama in ancor più piccolo cuore

Se tu mi amassi veramente
non mi avresti punto il fondo del petto
punta di penna, punta di spada
aspettano te sulla porta di casa




Prigionieri

Prigioniero di un corpo offeso
da questa assurda immobilità
con dentro un mondo intero
chissà se mai mostrarsi potrà

Dai corri e urla
la tua pazzia mi aiuterà
suona canta e balla
la fantasia mi fa volar

Prigioniera nella notte scura
adesso mi trovo davanti a te
tu bianco ed io nera
per la tua fame tu paghi me

Dai fai in fretta
che la nebbia mi chiama già
fammi un sorriso
la fantasia mi salverà

Prigioniera della mia paura
non riesco più a sognar
abusi impronunciabili
di un'infanzia senza età

Dai non toccarmi
forse il tempo mi guarirà
canta una canzone
la fantasia ritornerà




Tra Cile E Mare

E lucceche ca' luna 'sta paranze
Che nu cile de stelle trapuntäte,
cäle 'i rete assalbe dint'a nuttäte
e voga voga voga, vajie annanze

tra cile e mare
'u iurne cante
che vite amäre
'u navegante

Cu core che me vatte forte 'n pitte,
che nu recorde doce de trestezze,
chi ce po scurdà de si carezze,
de 'ss 'ucchie azzurre e quille che mi ditto


tra cile e mare
'u iurne cante
che vite amäre
'u navegante

E quane 'u maiesträle gonfie 'a vele
Allorre ma revè' forze e speranze,
pecchè me porte 'n terre 'sta paranze,
me vosse dind i vracce de Carmele




Passo Gira Passo (con il titolo Girapasso nel CD Sole, Mare e Luna)

Senti l'aria è forte mani e piedi devi usare
Con danze e con tamburi qui c'è gente da svegliare
Stan la sera alla tv la mattina a lavorare
Han trovato il modo giusto per poterli addormentare

Fa paura lo straniero, è scomparso l'operaio
Finito il comunismo ora fan legge i bottegai
Proteggi il tuo paese, la casina e il giardinetto
Ti giri e ti rigiri e guardi tutto con sospetto

Segui questa musica è un ritmo forte e naturale
prendi la dama e girati non fartela scappare
ballare è come vivere che aspetti e stai a guardare
se non ti muovi tu nella quadriglia non puoi girare




Ville Rupt

Partiti spinti da guerra e da fame percorrono un sogno a metà
fabbriche soffiano nebbia costante nella valle fredda e grigia
a quattro anni mia nonna è una bimba su una terra sconosciuta

li lavoravano li c'è il carbone
riempie i polmoni di polvere nera
ma le loro case di tondi sorrisi

Senza sapere da dove veniva Maria è cresciuta così
camini sputano fuoco ruggiti e sospiri ferro che bruciava
montagne di nero carbone coprivano prati di verdi colline

li lavoravano li c'è il carbone
riempie i polmoni di polvere nera
ma le loro case di tondi sorrisi

Ora nonna a ottant' anni ricordi quello che tuo padre diceva
oggi lo sai era anche la tua lingua non quella di terre lontane
polvere nera nell'aria non serve più la sua gente è andata via

li lavoravano li c'è il carbone
riempie i polmoni di polvere nera
ma le loro case di tondi sorrisi




Brigante Se More

Aimmo pusato chitarre e tammorre
E chesta musica s'ha da cagnà
Simmo brigante e facimmo paura
E cu 'a scuppetta vulimmo cantà (2v)

E mmo cantamme sta nova cnzone
tutta la gente se l'ha da 'mparà
nun ce ne fotte d'o Re Burbone
sta terra è nostra e nun sa da tuccà(2v)

Tutt'e e paise d'a Basilicata
se so scetate e vonno luttà
pure 'a Calabria mò se arrevutata
a stu nemico 'o facimme tremmà (2v)

Chi a viste 'o lupe s'e mise paura
nun sape bbuono qual è 'a verità
o vero lupo ca magna 'e creatura
è o piemontese ch'avimme 'a caccià (2v)

Ommo se nasce brigante se more
Ma fino all'ultimo avvimmo 'a sparà
E si murimmo menate nu sciore
E na jastemma pe' sta libbertà (2v)




Vulesse Addeventare Nu Brigante

vulesse addeventare suricillo oj nenna ne'
pe' le rusicare sti catene
ca m'astrignono li pere
e me fanno schiavo

vulesse addeventare pesce spada oj nenna ne'
pe' puterle subbito squartare
da lu funno de lu mare
sti nemici nuostre

vulesse addeventare 'na palomma oj nenna ne'
pe' putere libbero vulare
e 'nquacchiare sti divise
a tutt'e piemuntise

vulesse addeventare 'na tammorra oj nenna ne'
'pe scetare a tutta chesta gente
che nun ha capito niente
e ca ce sta a uardà

vulesse addeventare 'na bannera oj nenna ne'
pe' dare nu culore a chesta guerra
ca ce libbera sta terra
o che ce fa murì

vulesse addeventare 'nu brigante oj nenna ne'
che vo sta sula a la muntagna scura
ca te fa sempre paura fino a quanno se more.




Volta La Carta

C'è una donna che semina il grano
Volta la carta, si vede il villano
Il villano che zappa la terra
Volta la carta che viene la guerra
Per la guerra non c'è più soldati
A piedi nudi son' tutti scappati

Angelina cammina cammina
Con le sue scarpette blu
Carabiniere l'ha innamorata
Volta la carta e lui non c'è più
Carabiniere l'ha innamorata
Volta la carta e lui non c'è più

C'è in bambino che sale il cancello
Ruba ciliegie e piume d'uccello
Tira sassate non ha dolori
Volta la carta c'è il fante di cuori
Fante di cuori è un fuoco di paglia
Volta la carta che il gallo ti sveglia

Angelina alle sei di mattina
S'intreccia i capelli con foglie d'ortica
Ha una collana di ossi di pesca
La tra tre volte intorno alle dita
Ha una collana di ossi di pesca
La tra tre volte in mezzo alle dita

Mia madre ha un mulino e un figlio infedele
Gli inzucchera il naso con torta di mele
Mia madre e il mulino son nate ridendo
Volta la carta c'è un pilota biondo
Pilota biondo camicia di seta
Cappello di volpe sorriso d'atleta

Angelina seduta in cucina
Che piange che mangia insalata di more
Ragazzo straniero ha un disco d'orchestra
Che gira veloce che parla d'amore
Ragazzo straniero ha un disco d'orchestra
Che gira che gira che parla d'amore

Madama Dorè ha perso tre figlie
Tra il bar del porto e le sue meraviglie
Madama Dorè se puzza di gatto
Volta la carta e paga il riscatto
Paga il riscatto con le borse degli occhi
Piene di foto e di sogni interrotti

Angelina ritaglia giornali
Si veste da sposa canta vittoria
Chiama i ricordi col loro nome
Volta la carta e finisce in gloria
Chiama i ricordi col loro nome
Volta la carta e finisce in gloria


Pizzica Minore

tammurru, lu tamburrieddhu mia vinne de Roma
ca me la n'duttu na napulitana

se viti se viti ca se cotula lu pete
quistu e lu segnu ca vole bballare

tammurru, lu tamburrieddhu mia e de Nociglia
e jata a ci lu zzicca e ci lu pija

lassatila ballare ca e tarantata, ca porta na taranta
na sajetta cu la bbampa, ca porta na taranta sutta lu pete.


Santu Paulu miu te le taranta pizzichi le caruse sutta
all'anche
Santu Paulu mia te Galatina fammela kuntentare sta
signorina
Santu Paulu mia te li skursuni, pizzichi li carusi alli cujuni

Ballati tutti quanti ballati forte ca la taranta e viva e nu n e
morta
ballati cu bbe casciane li pieti, te sutta le scenucchie pare
pare
ballati ca teniti le scarpe nove, ca le mie su vecchie e nu
possu ballare

A ddu te pizzecau oa tarantella, sutta lu giru giru te la
gonnella
a ddu te pizzecau ca nu te pare, sutta lu canalettu te lu core
a ddu te pizzecau cu bessa ccisa, sutta lu giru giru te la
camisa

lassatila bbalare ca e tarantata, ca porta na taranta
na sajetta cu la bbampa, ca porta na taranta sutta lu pete.




Pizzica Santo Paulo Meo

Ah i Santu Paulu meu de le tarante
Pizzichi le caruse, a mezzu l'anche

E santu Paulu meu te le tarante
pizzichi le caruse tutte quante

Santu Paulu meu de Galatina
Famme 'na grazia a mia ca' sun la prima

Santu Paulu meu de Galatina
Fammela 'ccuntenta' sta' signurina

Ahi Santu Paulu meu de li scurpiuni
Pizzichi li carusi li pantaluni

Ahi Santu Paulu meu de li scurpiuni
Pizzichi li carusi, a li cujuni

E Santu Paulu meu de Galatina
Lassatila ballare sta signorina

Ahi Santu Paulu meu de Galatina…
facitece 'na grazia, 'sta mattina…




Pizzica Della Serpe (con il titolo La Serpe nel CD Sole, Mare e Luna)

per me tu si la cchiù bella cosa
non pozzo cchiù durmì i' t'aggia parlà

per ma tu me vuoi ricere ch'io songo na rosa
ma a rosa tiene e spine e te pozzo fa ma'

pure tenessi e spadetu non me può fare male
i tengo na corrazza 'n coppa a stu corre

si tieni la currazza nun me puoi volè bbene
se u core s'è ntostato non sente ammore

u'sale delli llacrime l' hanno fatto siccare
si tira nu poco 'e viento se ne vola all'aria

se o viento m'o portasse chistu core
putesse essere allera cantare e abballà

ma tieni ciento sierpi n' chistu core
chist' uocchi toi enfami me fanno schiatta

e mo che l'ai capito nun te fa chiù verè
i songo na pallomma e me piace vulà

l'ammore a tutti quanti ci fa scumpiglia
ma chisto joco è bello e ci piace ei pazzia




Tarantella Del Gargano

E' comma dee, e' comma dei fari
pi' amà sta donni?
E' di rose dee fari, e' di rose dee
fari, e' di rose dee fari' nu bellu ciardini

Nu bellu ciardini, e' di rose dee
fari nu bellu ciardini
'ntorni p'intorni lei, 'ntorni p'intorni
ei, 'ntorni p'intorni lei
annammurari,

lei annammurari, 'ntorni p'intorni
lei annammurari,
e di prete preziosi e di ori fini
mezza ce la cava 'na, mezzo ce
la cava 'na, mezzo ce la cava 'na
brava funtani

'Na brava funtani, a mezzo ce la
cava 'na brava funtani
e la ja fa curri l'acqua, e la ja fa
curri l'acqua, e la ja fa curri
l'acqua surgentivi

L'acqua surgentivi, e la ja fa curri
l'acqua surgentivi
'n coppa ce lu mette na,'n coppa
ce lu mette na, 'n coppa ce lu
mette n'augello a cantari

N'augello a cantari, 'n coppa ce
lu mette n'augello a cantari
oi cantava e repusava, oi cantava
e repusava, oi cantava e
repusava : oi bella diceva
e pi voi so addeventato, e pi voi
so addeventato, e pi voi su
addeventato n'augello
e pe farmine nu sonni accanto a
vui bella madonna
me l'ha fatto annammurare la
cammenatura e lu parlà

me l'ha fatto annammurare la
cammenatura e lu parlà
ai si bella tu nun c'jve
annammura nun me facive
me I'ha fatto annammarare la
cammenatura e lu parlà

Ue 'sta ngagnata che vo da me
e mmammate lu ssape e mo' lo
dice pure a me, e mmammate lu
ssape e ma' lo dice pure a me,
a picciué voielli vuiella.




E' Notte

Tut'e'silenzio
rint'a chesta nuttata ianca
e nun se sente
mancu nu passu 'e cammenà
nu ventariello pe'tut'a serata
pare ca me vuleva accarezzà

vulesse chiagnere
crirame se me può sentere
ma stai luntanu
e se mi senti chigni cu mme
co nu sorriso doce doce
rimme se può sentì chesta voce

mo' guardo i'stelle
rint'a chesto silenzio e mare
ma si t'affacci
tu pure 'e viri comm'a mme
song a miliare e so tutte bbelle
pecché stanno luntanu comme a te




Terra

Mi ricordo da guagnuni
'ncuna cosa da cuntari
tanti patri di famigghia
cu nnaviano comu fari

A mattina ccu ru scuru
sin jivini a fatigari
era sira acodda sulu
eranu stanchi da crepari

Tanta gente ppe' nu misi
u' bidianu mai a casa
si vinnianu ppe' i spisi
nu tinianu e pezza e casu

I mugghiari di forisi
aspettavanu a ra casa
chi vinnianu i mariti
ppe' si dari cu nu vasu

I patroni furbacchioni
l'aspettavanu a ru varu
comme i crapi a racurtina
quannu l'avianu e cuntari

I mariti i piatusi
i vidianu si cosi
era gente bisognusi
e subivanu si cosi

Mo chi i tempi su cangiati
su finiti i soprabbusi
chiddi chi c'eranu abituati
'nti palazzi si su chiusi

Eranu tempi da scordare
cu benissanu a ru futuru
e sa diu amu e pregari
ca ci manna tempi sicuri




Riturnella

Tu rinnina chi vai lu mare mare
ferma quantu ti dicu dui paroli
vorrà iettari nu suspiru a mari
pe' vidiri si mi rispunne lu miu beni
no mi rispunna no e' troppu luntanu
e' sotta na friscura chi sta durmennu
po' si rivigghia cu ru chiantu all'occhi
pia lu muccaturi e si stuia l'occhi
si stuia l'occhi e li passa lu chiantu
pia lu muccaturi e lu vaiu a lavu
lu vaiu a lavu cu acqua e sapune
po' ti lu spannu a nu peru de rose
po' ti lu mannu a Napule a stirare
po' ti lu cogghiu a ra napulitana
po' ti lu mannu cu ventu a purtare
ventu va portacellu a lu miu bene
mera pe' nun ti cada pe' subba mare
ca perdu li sigilli di stu cori




Occhi Neri (con il titolo Stelle All'Alba nel CD Sole, Mare e Luna)

I t'aggio cercato pe' tutt' a contrada
rint' a sta bramusia 'e chesta notte 'e festa
parevi vestita di fuoco e di neve
e po' si sparuta comme 'e stelle all'alba
parevi nu suonno du sogno 'ncantato
e po' si sparuta comme 'e stelle all'alba

Se putesse uardare rint' all'uocchi tuoie
ca bruciano nire, si putesse tenè
'e mani mie in de tuoie nun me paresse o vero
e chesta notte se regnesse e ruce d'oro e d' argiento
se me facessi nu sorriso nun me paresse o vero
e chesta notte se regnesse e ruce d'oro e d' argiento

'O sole ca luna rint'a stu cielo 'e avust
pare ca se sfuiano pe' nu destino 'nfame
se putesse cagna chesta legge 'e natura
i tavess' pe' sempe stu core truasse pace
se putesse cagna chesta legge 'e natura
i tavess' pe' sempe stu core truasse pace

I sacci ca me cerc i saccio ca me vuoi
ca bruci e t'appicci sul anche a me uardà
i saccio che r'è quanno o core è nfuocato
è chella passione ca ta fa abballa cu viento
pur'io songo accussì comme nu forte suspiro
songo chella passione ca ta fa abballa cu viento

Ma chistu fuoco non si tu che l'abbicci
e manco chill'ato ca viaggia luntano
'i so già nata scavuza e co tutti i capilli
ma 'a via c'aggio fatta l'aggio fatta rirenno
'i so già nata scavuza e co tutti i capilli
se te uardo inta all' uocchi 'o faccio rirenno

I saccio c'a giente me fa mal' pensieri
pechè nun c'è catena cam'può fermà i piere
pecche nun c'è ommo ca m' fa da padrone
pechè non sù suricio pe vatto magnone
i non so augiello pe na vabbia r'or
e si me vù abbraccià sarà nu mumento sulo


Anninnora

Ai ninnora ninnora cuccumeu
pramma d'orzulera fizzu fizzu
Ai ninnora ninnora cuccumeu
tentu 'n d'appu unu fizzu crabu mannu
sotto soso cabones de sa chedda
folla mannaniedda sassaresa
Arrositedda arrositedda in tundu
che bivisi in su mundu gosadia
ai su timbiri timbiri timbiri dona
Eia, eia, eia




Stonde d'invernu
[http://www.arcusgi.com/co_larcusgi.htm#stonde]

Vulerebbe
[http://www.arcusgi.com/co_larcusgi.htm#vulerebbe]